Home is Live
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • HOME STAGING
    • RELOOKING & RESTYLING
    • RETAIL STAGING
    • HOTEL/B&B/CASE VACANZA
    • FOTOGRAFIA IMMOBILIARE
    • VIDEO IMMOBILIARE
    • CONSULENZA ONLINE
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu

Il tè un angolo di relax

STILE DI VITA

10 maggio 2018

Il tè un angolo di relax

Il tè è l’ispirazione che ruota intorno ad un angolino relax, uno spazio da arredare all’insegna di morbide poltrone, toni caldi e soft, atmosfere dolci ricche di consapevolezza.

L’atmosfera accogliente e il colore morbido, la luce diffusa una sensazione di pace.

Un momento conviviale da assaporare in compagnia o in solitudine leggendo un bel libro o ancora in famiglia per assaporare quegli attimi di solidarietà dove i problemi e le preoccupazioni restano fuori.

Si credo che il tè sia questo: rinfrescante, appagante e calmante: in tutto il mondo il semplice gesto di preparare il tè dona molte piacevoli virtù, una bevanda davvero deliziosa, ricca di mille sfumature e aromi.  in oriente è da sempre un elemento fondamentale della vita quotidiana, il protagonista di un’arte spirituale e ancestrale dove i confini tra morale, filosofia, religione e arte sono molto sottili, mentre in occidente  il tè gioca un ruolo prettamente sociale e di puro piacere.

“La pace che nasce da questa bevanda si gusta e si sente, ma non si può descrivere”

Chine Long

Perché non unire i due modi di pensare.

Da quando ultimamente mi sono appassionata al culto del tè ho vissuto una sorta di rivalutazione del modo di vivere, così ho voluto coinvolgere tutta la famiglia, ma non solo.

Se prima finita la cena offrivo una buona grappa o un fresco limoncello (cosa che faccio comunque ancora), adesso propongo ai miei ospiti una sorta di “cerimonia del tè”, niente a che fare con la “vera” cerimonia del tè (non ne sarei assolutamente all’altezza), ma un modo semplice e coinvolgente per gustare in compagnia una bevanda ricca di passione.

Prima di passare alla parte più pratica non possono mancare piccoli cenni storici, ovviamente consiglio ad ognuno di fare una ricerca più approfondita, è un mondo meraviglioso e se scoprirete tutte le qualità, gli effetti benefici e la cultura di questa bevanda, non ne potrete più fare a meno.

La pianta del tè appartiene alla famiglia Camellia Sinensis, di origine cinese. Ed è proprio in Cina che le foglie di questo arbusto cominciano a essere utilizzate come base di una bevanda. La prima menzione del tè in un testo scritto, risale al 200 a.C.

E’ importante sapere che i cinesi amano bere differenti qualità di tè. A seconda del metodo di coltivazione, della lavorazione delle foglie si ottengono  vari aromi e sapori. In modo simile a ciò che avviene in Occidente con i vini.

Ma quali sono i colori del tè, di cui ne sentiamo parlare tanto spesso.

Imperiale tè bianco 

Molti lo definiscono la varietà di tè più raffinata e deliziosa.

Ha un sapore piacevole e un aroma delicato, apporta vitamina C, E .

Proprietà rinfrescanti è ottimo anche in estate per sopportare il grande caldo.

Va bevuto a una temperatura di 75° 

Il benefico tè verde

E’ uno dei tè più salutari, antiossidante, depurativo, digestivo. Ricco di vitamina A, B, C, fluoro, sodio e minerali.

Rafforza il sistema immunitario e protegge da infezioni o virus.

Contiene poca teina e per la preparazione bisogna non fare bollire l’acqua.

Il tè nero

Il più popolare nella cultura occidentale. 

Contiene una buona quantità di antiossidanti, è saziante, fa bene allo stomaco ed è povero di calorie.

La quantità di teina presente lo rende un eccitante. 

La temperatura ideale dell’acqua è di 95°

I raffinati tè Oolong 

Di colore blu, ha una tonalità che va dal verde al nero.

Azione antiossidante, rafforza il sistema immunitario, regola il colesterolo, riduce la pressione arteriosa e contiene vitamine e minerali. 

La temperatura ideale è di 90°, ma lo si può bere anche tiepido o freddo.

Il tè rosso 

Chiamato Pu-erh, proprietà brucia grassi e riduce i livelli di colesterolo, sapore molto forte e colore rosso scuro.

Temperatura ideale 95°

I rari tè gialli

E’ un tè dalle note meno vegetali e leggermente fruttate.

Molto più che un semplice infuso il tè è un segno di gusto, un simbolo conviviale, una scusa per riunirsi, un momento spirituale.

Il tè coinvolge tutti i nostri sensi richiamandoli nelle diverse fasi dell’assaggio.

Non perdete questo momento e se volete toccare con mano vi suggerisco di fare un sopralluogo in un luogo magico, Parliamo di the in  Via dei Mille, 14 Monza. (a breve nuova sede in Via Vittorio Emanuele 39/41 sempre a Monza).

Mireille e il giovane figlio Olivier vi accompagneranno con passione in un viaggio autentico tra le migliori bevande e le più antiche tradizioni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BENVENUTO

Benvenuto all’interno del nostro blog, naviga le aree e facci sapere i tuoi commenti

Categorie

  • CASA CREATIVA
  • DESIGN E TENDENZE
  • IN GIRO PER IL MONDO
  • ISPIRAZIONI D'ARTISTA
  • PROGETTI D'INTERNO
  • STILI DI VITA

HOME IS LIVE

STAGING LIVE

Instagram

Seguimi!

Newsletter

invio in corso...
Le novità della settimana di Home is live

Newsletter

invio in corso...
Le novità della settimana di Home is live
© Copyright - Home is Live
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Pinterest
Una serra in casa Las Meninas per le strade di Madrid
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

Learn more OK