DESIGN E TENDENZE
19 novembre 2018
Arredare con il rosso e le sue gradazioni, il colore del momento.
Pantone: Marsala, Red Pear, Burgundy, Vailant Poppy, Chili Pepper e tante altre sfumature.

Lemamobili
Pantone è ormai divenuta un’autorità indiscussa in tema di colori per la casa, i mobili, la moda e il design.
© Pinterest – Red Pearl dalle pareti agli oggetti
Icona pop di designer, architetti e graphic designer, l’azienda statunitense Pantone è diventata negli anni punto di riferimento per la classificazione universale dei colori.
Oggi vogliamo parlare di un colore molto presente nel 2018 e si ipotizza che lo sarà nelle varie gradazioni anche nel 2019.
Il ROSSO, una tinta piena di energia, che parla di ambienti dalla forte personalità. Certo è, che per il 2019 saluteremo i colori pastello degli anni passati: quest’anno la stagione sicuramente verterà su colori accesi e saturi, come il verde, il rosso scuro, arancione e blu in netto contrasto.
Colori sontuosi eleganti e sofisticati in tutte le loro sfumature.
Sicuramente il rosso Red Pear, la fa da padrona, in arredamento e anche nella moda. Un rosso di una tonalità un po’ più spenta che ti proietta in una romantica e malinconica giornata autunnale.
Questa gradazione, prende il nome, da una varietà di pomodori: è un colore ricco e avvolgente, usato nel velluto si accende e si esalta.
Si tratta di una cromatura profonda e sensuale.
Un rosso leggermente opaco e scuro, lussureggiante, che richiama bicchiere di vino. Simileal bordeaux con accenni di porpora. Perfetto da solo o messo in risalto dall’accostamento con il bianco ottico, acquista una vena romantica se abbinato al rosa cipria o al rosa antico e diventa molto chic accostato al grigio.
Non dobbiamo dimenticare che i colori definiscono lo spazio, influenzano lo stato d’animo e mettono in moto meccanismi di associazione a ricordi e sensazioni. Come utenti finali, ci lasciamo influenzare non solo dalle nostre preferenze ma anche dai trend di mercato dettati dalle grandi firme del design e dal mondo della comunicazione.
Se stai pensando di cambiare volto alla tua casa, scegli tessuti, vernici e accessori in queste sfumature di rosso e accosta fantasie che catturano lo sguardo. Crea emozioni visive, armonie cromatiche e lasciati ispirare dalle tendenze di arredamento.
Il rosso è il must del momento
Il colore rosso è un vero e proprio must have per i progetti di arredamento e le soluzioni di interior design.
Madia Pianca, showroom Viganò Arredamenti
Elegante, passionale e intramontabile, si inserisce perfettamente negli ambienti di tendenza retrò e vintage aggiungendo una piacevole e originale nota barocca a un ambiente classico o industrial chic.
Si può realizzare facilmente un look completamente red, oppure scegliere pochi elementi: un tavolino , una poltrona, un oggetto, o una lampada e collocarli in un ambiente in stile industriale, dominato dal grigio e dal bianco.
O ancora, con elementi tessili, tappeti, cuscini, accessori e tappezzeria in rosso pompeiano.
Colore immancabile per chi ama uno stile importante, ispirato al barocco e al rinascimento, il rosso è la tinta ideale per il velluto, le tappezzerie a stampe floreali e i pavimenti in cementine, che costituiscono alcune tra le tendenze più importanti di quest’anno, e si accorda magnificamente con l’ottone e il legno naturale di noce, teak e wengé.
Per arredare la zona living, il rosso è una tinta sempre attuale e di grande eleganza, riproposta per quest’anno in tante varianti e soluzioni, classiche e innovative.
Il divano rosso torna ad essere un elemento insostituibile in un soggiorno elegante e originale, completato da cuscini e tappeti in tinta o sulle tonalità del sabbia, del grigio e del giallo oro, da scegliere in armonia con la nuance di rosso del divano stesso.
Scelto come pezzo di design originale e insolito da inserire nell’ambiente come elemento scenico, adatto a catturare l’attenzione proprio per l’esclusività della forma.
Il divano disegnato da Karim Rashid ha una linea morbida e fluida, che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, dall’openspace ultra moderno allo stile industriale.
© Pinterest – Divano di Karim Rashid, prodotto da Zanotta
Se i mobili rossi sembrano eccessivi, specialmente in un locale non molto grande, la soluzione migliore è il bianco totale, riservando il rosso per gli accessori e le finiture, dalla tovaglia, alle tende, alle mattonelle bianche e rosse del pavimento, ai barattoli per gli alimenti, al fine di creare una piacevole e divertente atmosfera country.
Qualunque sia l’ambiente da arredare, il rosso riesce ad infondere ovunque un’atmosfera di intimità ed eleganza ed è forse la soluzione migliore per personalizzare uno spazio ed esprimere emozioni.
Ma perché il rosso? Il rosso è sempre stato presente e ha lasciato tantissimi elementi di design intramontabili.
Guardiamo insieme alcuni completamenti di arredo, come le sedute che hanno fatto la storia e ad oggi ancora attualissime.
Nel corso dei secoli le sedute hanno assunto innumerevoli varietà di forme, dimensioni e colori attribuiti a seconda del gusto e stile di una determinato periodo storico. Esistono poltrone da lettura, da relax, da cinema, da soggiorno, poltrone con schienali reclinabili e tante altre… c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ma ricordiamone alcune di grandi designers ed assolutamente…rosse!!!
- Nel 1968 veniva presentata al pubblico Panton Chair, la prima sedia al mondo in plastica stampata ad iniezione.

Sedia Panton Chair di Verner Panton

Interno completamente Panton
- Come dimenticare Dalilips la poltrona ispirata a Mae West, di Salvador Dalì del 1972 (prodotta poi dalla storica casa di design Guffram)
- Poltrona Frau Vanity Fair (1930), considerata l’archetipo, simbolo per eccellenza della poltrona moderna. Realizzata e progettata da Renzo Frau, semplice ragazzo di bottega, presso un tappezziere a Torino. Inizialmente chiamata “la 904”.
- La poltrona a sfera Ball Chair, disegnata da Eero Aarnio, prendendo appunto spunto da una sfera, una sedia divertente, ma dal design raffinato
… e tante altre ancora, ma la cosa, che ci deve fare riflettere, è quanto il rosso in tutto il design della storia abbia avuto un ruolo importantissimo.
Quindi azzardiamo nei nostri arredi, diamo un tocco di red!
Ti è piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter di Home is Live: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!